E’ fondamentale, per qualsiasi azienda o attività presente sul web, avere chiara una strategia SEO che permetta, tra le altre cose, di migliorare anche il posizionamento su Google. E’ fondamentale comparire nei primissimi risultati di ricerca per quelle che si ritenga debbano essere le “keyword” relative alla propria attività, ma per fare ciò c’è bisogno di un lavoro certosino e che tenga conto di diversi fattori.
Sono tante le operazioni che possono essere effettuate per cercare di raggiungere ottimi risultati su Google, la SEO è materia complessa e piena di sfaccettature. In generale, però, ci sono alcuni principi dai quali proprio non si può sfuggire. Andiamo a scoprirli in questo articolo.
SEO on-site, come migliorare la struttura di un sito
Una buona ottimizzazione del proprio sito web passa attraverso una struttura chiara ed intuitiva che ha un doppio valore intrinseco: il primo, e più evidente, riguarda il lettore, che ovviamente ha più facilità nell’orientarsi tra i contenuti offerti. Il secondo riguarda i motori di ricerca che devono essere agevolati anche tramite la creazione di una sitemap: si tratta di una pagina web unica dove viene chiarita la gerarchia delle pagine contenute, una sorta di scaletta prioritaria che aiuterà Google a definire con più precisione quali sono i contenuti più rilevanti del nostro sito.
La struttura di un sito normalmente si immagina “ad albero”: dal tronco, rappresentato dalla home page, si passa ai rami che rappresentano le pagine secondarie, o se preferite le categorie. Sono lì che spuntano le foglie, tutte le informazioni contenute dal sito che vengono offerte al cliente.
L’importanza delle URL
Sempre in un’ottica di chiarezza e semplicità, va tenuto conto anche dell’importanza che rivestono le URL. Scegliere una struttura adeguata anche in questo caso è un passaggio chiave. In una URL devono essere specificati: nome del sito e parola chiave, senza spazi, lettere accentate o simboli.
Un buon consiglio è quello di non scegliere mai URL troppo lunghe e di non ripetere al loro interno la stessa keyword: insomma, la qualità viene prima di tutto.
Scoprire le intenzioni di ricerca, ecco la chiave per avere visibilità
Un passaggio fondamentale nella strategia SEO di un sito web riguarda senza alcun tipo di dubbio l’individuazione delle intenzioni di ricerca degli utenti. Vanno così definite alcune parole chiave che, però, non vanno viste come un elemento a sé stante bensì come un risultato di una strategia ad ampio raggio presente sul sito.
Una volta individuate le keyword, immaginando i reali bisogni dell’utente che s’intende attrarre sul proprio sito, è importante piazzarle in alcune posizioni strategiche, andando quindi a concentrarsi soprattutto su title e description. Qui si dovrà lavorare d’ingegno e cercare di produrre dei campi che possano generare curiosità nell’utente che cerca su Google e che, allo stesso tempo, promettono appunto di soddisfarne i bisogni. Una volta entrati nel “meccanismo”, il traffico organico, quello che arriva da Google, aumenterà in modo esponenziale.
Promuovere il proprio sito web
Proprio come in ogni settore, fare della promozione efficace è basilare per avere successo e visibilità. Entrano in gioco quindi strategie commerciali ed eventuali partnership con altri soggetti. Un esempio classico è quello del gioco, un settore che si rinnova di continuo non solo con l’aiuto di strumenti come le migliori vlt nuove gratis, ma soprattutto con un’opportuna pianificazione di promozione.
Il tutto senza dimenticare la link building. Occhio, però: in quest’ultimo caso è facile cadere in facili tentazioni. E’ una pratica solo all’apparenza semplice, in realtà è sempre meglio rivolgersi a professionisti del settore per metter giù una strategia opportuna di link building, anche per evitare penalizzazioni da parte di Google che potrebbero compromettere il lavoro di mesi. Penalizzazioni che vengono portate da link non naturali, forzati, che col tempo sono diventati il nemico numero uno di Google.